Dopo aver urtato gli scogli la Costa Concordia NON ha virato a Est, ma è andata alla deriva.
È questo che appare dalla ricostruzione fatta con i dati di navigazione rilevati dal sistema Ais . Questi dati hanno permesso alla Qpl, un'azienda olandese specializzata nei software geografici per la navigazione, di costruire un'animazione della rotta della Concordia nella notte del 13 gennaio. L'animazione è scaricabile anche qui.
grounding of Costa Concordia from guido romeo on Vimeo.
La ricostruzione è ovviamente accelerata perché raccoglie in poco meno di 4 minuti quello che in realtà è successo nell'arco in diverse ore, ma i dati da tenere d'occhio per capire le anomalie sono due:
la velocità: il terzo valore - "SOG" - nel box in alto dove la cifra è seguita da "kts" per indicare i nodi - miglia marine all'ora.
la prua della nave: "HDG": il primo valore nello stesso box dove 180° sta per Sud e 0 per Nord.
Per i primi 40" la Concordia punta decisa sul Giglio. Al 42imo vira per puntare a nord e preparare "l'inchino" e al 50imo punta direttamente sugli scogli delle Scole. La velocità è di 16 nodi.... praticamente la velocità di crociera in mare aperto.
56": la Concordia urta gli scogli dopo quello che sembra un ultimo e disperato tentativo di correzione di rotta. La velocità è sopra i 14 nodi, ma si riduce bruscamente dopo l'impatto e continuerà a calare. La prua è a 1-2°, praticamente sul Nord secco.
1'15": la nave sfila davanti a Giglio Porto, ad appena 5 nodi. La velocità è in calo. La sua prua resta vicino a costa e la nave sembra ancora capace di governare.
1'30": qui le cose cambiano: la velocità scende ad appena 2,5 nodi e la prua si gira verso il largo. La nave sembra alla deriva, incapace di governare (chi con lo scafo squarciato e imbarcando acqua, punterebbe verso il largo?!?).
2'08" qui è ben visibile il dettaglio dei movimenti. La nave non vira a Est per portarso verso la costa del Giglio. Al contrario spinge la sua prua ancora più a ovest, verso l'Argentario. Ma la sua velocità è di 0,2 nodi, in pratica è senza motori, alla deriva.
2'20": qui comincia la parte più inquietante dei movimenti della Costa che sembra spinta verso il Giglio solo dalla forza del mare muovendosi alla deriva a nemmeno un nodo di velocità verso Est non spinta dai suoi motori. La Concordia sposta così la sua prua da Nord-Ovest a Sud-Sud Ovest e si muove lateralmente fino ad arenarsi sugli scogli di punta Gabbianera di fronte al Porto dove la vediamo ora.
Conclusione: a guardare i dati non sembra ci sia stato proprio nessuna manovra eroica per salvare la nave.
Perché, semplicemente, la Concordia non era in grado di governare.
I've never worked with a group that was so competent and ready to help out. The folks have taught me a huge amount about writing and blogging problems and fixes. And the help it makes it all pretty painless.
Scritto da: fandango promotional code | mercoledì, 07 marzo 2012 a 16:07